Partiamo con
un itinerario di 3 giorni a Stoccolma pensato per chi non l’ha ancora
mai visitata!
1° Giorno
La visita
della città può partire dalla Città Vecchia (Gamla
stan) dove è possibile visitare il Palazzo Reale, il
Duomo Storkyrkan, Riddarkyrkan,
i negozi della via Västerlånggatan e Öster Långgatan piene di souvenir
e oggettistica di design e artigianato svedese (il consiglio è di andare da Kerstin Adolphson,
in Västerlånggatan 40), e ancora magliette/maglioni
scandinavi, ciabatte svedesi di legno “träskor” con
tanti disegni dipinti a mano. E poi perché non concedersi una gita in
battello sotto i ponti di Stoccolma? In alternativa una visita al Nationalmuseum, che si trova accanto alla partenza
dei battelli.
Per pranzo Visit Sweden mi consiglia di
entrare nel caffè Grillska huset, in Stortorget 3 nella
Città Vecchia, oppure in uno dei tanti altri caffè e ristorantini nella zona,
mentre per cena da Gyldene
Freden
, in Österlånggatan 51, uno dei ristoranti più
antichi della città situato in una cantina medievale della Città Vecchia.
La giornata si può concludere in un bel locale con vista panoramica
sulla città, il bar Gondolen, sopra la chiusa Slussen in Stadsgården 6 (a 5 min a
piedi da Gyldene Freden)
oppure, per chi ama la live music, il Södra teatern, in Mosebacke torg
1-3.
2° Giorno
Uscendo dal
centro città si può visitare l’isola di Djurgården
che fa parte del Parco Nazionale urbano Ekoparken,
cominciando il tour proprio con la visita di Skansen,
il museo all’aperto. Accanto a Skansen è possibile
fermarsi per pranzo, presso il caffè del giardino di Rosendal, dove si ha la possibilità di
mangiare dentro alla serra, all’aperto nel cortile o sotto il meleto.
Da Rosendal si può poi camminare lungo il canale Djurgårdskanalen fino al Museo Vasa.
E per chi ama le favole di Astrid Lindgren segnatevi questo posto: Junibacken,
situato a fianco della Vasa.
Per la
serata il consiglio è quello di mangiare a Villa Godthem sul canale Djurgårdskanalen,
in Rosendalsvägen 9 e dopo cena tornare nella city
(raggiungibile in circa 7 min di tram dal ristorante)
ed entrare da Berns, in Berzelii
park.
3° Giorno
Durante
l’ultimo giorno a Stoccolma possiamo fare una visita guidata del Municipio
e poi darci alla pazza gioia facendo un po’ di sano shopping pre-partenza. Per gli acquisti il posto in cui recarsi è Drottninggatan, la via pedonale più lunga di
Stoccolma.
Per pranzo
stavolta niente bar o ristoranti: andiamocene invece nel bellissimo mercato
al coperto Östermalmshallen, in Östermalmstorg. Questo mercato della fine dell’800 offre un
ristorante, Gerdas , le cui specialità sono il pesce e i frutti di mare!
Allontanandoci un po’ dal centro di Stoccolma possiamo visitare Södermalm, la parte sud della città. Qui è possibile
visitare la Fotografiska che si trova sul
lungomare sotto Fjällgatan, punto panoramico della
città, e poi camminare tra le vecchie case di legno nei quartieri sottostanti.
Lungo la via Götgatan che attraversa Södermalm ci sono numerosi negozi nei quali poter entrare e fare qualche acquisto: due consigli se si è in cerca di oggettistica e artigianato artistico, sono: Designtorget, in Götgatan 31, e Konsthantverkarna, in Södermalmstorg 4. Mentre dovete entrare assolutamente da Blås & Knåda, in Hornsgatan 26A, se siete alla ricerca di artigianato in vetro e ceramica.
Lungo la via Götgatan che attraversa Södermalm ci sono numerosi negozi nei quali poter entrare e fare qualche acquisto: due consigli se si è in cerca di oggettistica e artigianato artistico, sono: Designtorget, in Götgatan 31, e Konsthantverkarna, in Södermalmstorg 4. Mentre dovete entrare assolutamente da Blås & Knåda, in Hornsgatan 26A, se siete alla ricerca di artigianato in vetro e ceramica.
BIRRERIE A STOCCOLMA
Per cena non si può mancare di visitare, e mangiare, nella birreria più antica della città: Kvarnen, in Tjärhovsgatan 4. Sempre a Sodermalm si trova un bar molto carino, il Pet Sound bar, in Skanegatan 80, nel quale è possibile concludere la serata e il nostro viaggio!
Per cena non si può mancare di visitare, e mangiare, nella birreria più antica della città: Kvarnen, in Tjärhovsgatan 4. Sempre a Sodermalm si trova un bar molto carino, il Pet Sound bar, in Skanegatan 80, nel quale è possibile concludere la serata e il nostro viaggio!
Nessun commento:
Posta un commento